Anche quest'anno le squadriglie sono andate in Missione, una uscita che ha permesso ad esploratori e guide di mettersi alla prova e di imparare tecniche nuove. Ecco qui le missioni del Reparto Alte Cime:
Squadriglia Jaguare:
La squadriglia Jaguare è partita per la missione sabato 10 maggio 2025. Le ragazze si sono trovate in zona industriale a Pederobba, in un magazzino dove c’era ad aspettarle Lucio, responsabile della Pattuglia Protezione Civile della Zona di Castelfranco ed esperto della sicurezza. Lucio ha insegnato loro come organizzare le casse di squadriglia e cosa ci deve essere all’interno; poi hanno provato due diversi modi per spegnere un fuoco: il primo mettendo un telo ed il secondo con l’estintore.
Finita questa esperienza le Jaguare si sono incamminate verso il centro di Pederobba, fino all’oratorio di fianco alla chiesa, dove hanno passato la notte. La mattina seguente si sono svegliate presto così da potere andare alla messa a Pederobba alle 9.00.
Questa è stata la missione della squadriglia Jaguare: loro si sono molto divertite perché è stata una nuova esperienza che hanno provato tutte!
Squadriglia Kobra:
La squadriglia Kobra è partita per andare in missione sabato 10 maggio. Le squadrigliere si sono trovate nella sede scout del Reparto dove hanno imparato a costruire la Scala di Giacobbe, un giocattolo in legno costituito da blocchi collegati da nastri o corde. Quando viene tenuto da un estremità, i blocchi sembrano cadere a cascata, creando così un’illusione ottica! Le ragazze hanno cominciato a tagliare dei blocchi di legno, poi a limarli e a colorarli ed infine ad assemblare la scala, facendo così un prototipo in modo da insegnare come fare ai lupetti, che il giorno dopo sarebbero andati a fare attività insieme alla squadriglia.
Verso il tramonto hanno cenato con molte delizie, tra le quali anche i marshmallow abbrustoliti sopra il fuoco!
Il giorno dopo la squadriglia Kobra ha quindi fatto costruire ad ogni sestiglia la Scala di Giacobbe. Le ragazze sono molto contente e molto fiere del lavoro che hanno fatto!!
Squadriglia Falchi:
Il 10 maggio i Falchi si sono trovati alla stazione dei treni di Pederobba e i capi hanno consegnato loro la busta della missione con la cartina del posto che dovevano raggiungere. Con loro avevano il materiale necessario per mangiare e creare un riparo di fortuna. Gli esploratori si sono messi in cammino e arrivati hanno subito acceso il fuoco e cominciato a preparare il riparo. Alla sera, quando il riparo era pronto e il fuoco andava da un po', hanno cominciato a prepararsi da mangiare alla trappeur. Hanno cotto salsicce e patate e quando sono state pronte hanno mangiato tutti insieme. Dopo cena si sono riuniti attorno al fuoco e hanno fatto consiglio di squadriglia e sono andati a letto nel riparo. La mattina successiva si sono alzati presto, hanno sistemato tutto e sono andati alla chiesa di Onigo per la messa. La squadriglia Falchi si è molto divertita durante la loro missione!!
Squadriglia pantere:
Noi squadriglia pantere siamo partite per la missione sabato 12 aprile, in una normale attività. Finita l’attività (svolta al San Giorgio) i capi ci hanno portate a Pederobba, in un campo accanto la casa di un nostro capo Scout.
Arrivate abbiamo subito montato la tenda e poi con calma ci siamo sistemate il nostro materiale. Verso le 18:30 abbiamo cenato e poi siamo state in tenda a fare consiglio di squadriglia, finché alle 22.30 siamo uscite per guardare la luna rossa e le costellazioni. Le abbiamo poi dipinte sopra un cartellone con la pittura luminescente che si vedeva al buio. Siamo poi andate a dormire.
Alle 5.00 del mattino il gallo ha cantato. Sì, perché accanto a noi c’era un pollaio. Ci siamo quindi svegliate abbastanza presto. Abbiamo fatto colazione e ci siamo preparate in uniforme per andare alla messa delle palme alle 9.00 in chiesa a Pederobba. La nostra missione è finita così e noi siamo state molto contente!
Autrice: Gloria Ceccato (Squadriglia Pantere)